/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Luna, identificata l’origine della sua sottilissima atmosfera

Luna, identificata l’origine della sua sottilissima atmosfera

I responsabili sono i continui impatti dei meteoriti

19 agosto 2024, 15:55

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Particolare della superficie lunare, costellata da crateri generati dall 'impatto di meteoriti (fonte: NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Carnegie Institution of Washington) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Particolare della superficie lunare, costellata da crateri generati dall 'impatto di meteoriti (fonte: NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Carnegie Institution of Washington) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Fin dagli anni 80, quando venne osservata per la prima volta, la sottilissima atmosfera della Luna è stata un rompicapo per gli astronomi che ne studiavano l'origine e soltanto ora sembra che sia stato finalmente messo un punto alla questione. Lo studio pubblicato sulla rivista Science Advances e guidato dal Massachusetts Institute of Technology, indica come principali responsabili i continui impatti di meteoriti che colpiscono la superficie lunare da quasi 4,5 miliardi di anni, capaci di vaporizzare particelle del suolo e sollevarle. La scoperta apre nuovi scenari anche per altre lune e asteroidi al centro di future missioni spaziali, dove potrebbero essere all’opera meccanismi simili.

Precedenti missioni dedicate ad analizzare la rarefatta atmosfera lunare, chiamata esosfera, non erano riuscite a dare una risposta definitiva alla questione, perciò i ricercatori guidati da Nicole Nie hanno deciso di esaminare da vicino i campioni di suolo riportati sulla Terra dalle missioni Apollo della Nasa. Lo studio si è concentrato, in particolare, su due elementi, il potassio e il rubidio, che esistono in forme più leggere e più pesanti: le prime hanno maggiori probabilità di essere sollevate in aria, mentre le seconde dovrebbero ricadere al suolo.

I risultati indicano che il fenomeno dominante per la formazione dell’atmosfera lunare è la vaporizzazione dovuta all’impatto con i meteoriti, che dovrebbe incidere almeno per il 70%. La restante parte si deve probabilmente all’azione del vento solare. In questo caso, le particelle cariche di energia provenienti dal Sole colpiscono la superficie del nostro satellite, trasferiscono quell’energia agli atomi del suolo e li fanno volare in alto.

“Senza i campioni delle missioni Apollo non saremmo stati in grado di ottenere dati così precisi”, dice Nie: “È fondamentale continuare a riportare campioni dalla Luna e da altri corpi planetari”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza