GIAN ETTORE GASSANI, LA STRAGE DELLE
INNOCENTI (Diarkos, pp.336, 18 euro)
Storie impossibili da accettare, di violenze nascoste o
incomprese, di prevaricazioni nate e maturate fra le mura
domestiche, di efferati soprusi sfociati nel sangue: è
un'indagine dentro l'orrore vissuto ormai da troppe donne il
libro di Gian Ettore Gassani "La strage delle innocenti", edito
da Diarkos.
Con una narrazione empatica e coinvolgente, l'autore,
avvocato matrimonialista di lunga esperienza, analizza il
fenomeno dilagante del femminicidio e della violenza di genere
(non solo fisica, ma anche economica, psicologica, emotiva e
lavorativa) accendendo i riflettori sulle carenze del sistema
legislativo.
Il volume, attraverso la voce corale di numerosi
professionisti (come avvocati, criminologi, psicologi) che ogni
giorno si battono contro la violenza di genere, si configura
come un vero e proprio kit di sopravvivenza per tutte le donne,
con consigli utili per riconoscere fin da subito i primi segnali
di pericolo. Ma il libro è pensato anche (e forse soprattutto)
per gli uomini, affinché combattano al fianco di mogli, madri,
figlie, sorelle e amiche contro il patriarcato e il maschilismo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA