/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Primavera a Capodimonte, ecco la 'Loggia con Giardino'

Primavera a Capodimonte, ecco la 'Loggia con Giardino'

Di Maratti e Berentz, 3 aprile nuovo allestimento e monografia

NAPOLI, 01 aprile 2025, 12:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tra la magnificenza del Barocco e il sogno d'Arcadia, la primavera a Capodimonte fiorisce anche dai depositi con un nuovo allestimento in sala 27 che valorizza il capolavoro 'Loggia con Giardino' di Carlo Maratti e Christian Berentz insieme ad altre opere sullo stesso tema raramente esposte. L'occasione è la presentazione il 3 aprile della monografia su Carlo Maratti di Stella Rudolph e Simonetta Prosperi Valenti Rodinò (Ugo Bozzi Editore) nell'ambito della rassegna curata dagli Amici di Capodimonte (ore 16, sala 20, ingresso libero). ''Valorizzare l'immenso patrimonio di Capodimonte raccontandolo e divulgandolo è al centro di ogni azione" - spiega Eike Schmidt, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte -. In questa stagione il nostro museo, dove è al lavoro il grande cantiere della trasformazione, vuole trasmettere la sua vitalità di centro culturale e di studio. Ai visitatori proponiamo infatti tre 'Ospiti' (Rubens, Baglione e Carracci) in dialogo con le collezioni, il Cantiere di restauro trasparente e gli appuntamenti gratuiti di alto profilo curati dagli Amici di Capodimonte che in questo caso abbiamo abbinato al nuovo allestimento".
    Maratti (1625-1713) svolse un ruolo egemone nella Roma post berniniana tra la seconda metà del Seicento e i primi decenni del Settecento. Frutto di un lavoro pluridecennale, la monografia da parte della sua principale studiosa, Stella Rudolph (1942-2020), portata a compimento da Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, restituisce all'artista il ruolo di protagonista della scena artistica del suo tempo. Con Eike Schmidt interverranno Mario Epifani, Yuri Primarosa (Gallerie Nazionali d'Arte Antica di Roma) Riccardo Lattuada (Università degli Studi della Campania Vanvitelli), Simonetta Prosperi Valenti Rodinò (Università degli Studi di Roma "Tor Vergata), moderatore Vincenzo Stanziola.
    'La Loggia con giardino' fu acquistata dal Real Museo Borbonico nel 1847. Nel nuovo allestimento al primo piano anche due opere di Gaetano Cusati (attivo tra il 1686 e il 1720), Natura Morta con fiori, frutti e fontana e Natura Morta con ortaggi e statue, di proprietà di San Martino in deposito a Capodimonte. Di Daniel Seghers (Anversa 1590-1661) è la Ghirlanda di fiori con Madonna con Bambino: rose e fiori d'arancio indicano la Redenzione, il narciso la Resurrezione, la rosa canina e l'edera rimandano alla Passione (nucleo farnesiano-borbonico, a Capodimonte dal 1799).
    Di Abraham Brueghel (Anversa 1631-Napoli 1697) sono due opere della collezione De Ciccio: Natura morta con fiori e frutta e Natura morta con fiori frutta e cacciagione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza