/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scuola: domani primo istituto intitolato a Sammy Basso

Scuola: domani primo istituto intitolato a Sammy Basso

A Montenero di Bisaccia, presenti i genitori

MONTENERO DI BISACCIA, 30 marzo 2025, 14:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' in programma domani, lunedì 31 marzo, a Montenero di Bisaccia (Campobasso) la cerimonia per l'intitolazione della prima scuola in Italia dedicata a Sammy Basso, il giovane attivista recentemente scomparso, noto per il suo impegno nella ricerca scientifica e nella sensibilizzazione sull'inclusione e sulla progeria, la rara malattia genetica di cui era affetto. L'evento, all'Istituto Omnicomprensivo del paese molisano, si terrà alle alle 11 alla presenza dei genitori di Sammy Basso e del Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e di tutte le autorità locali.
    "Sammy Basso - ha detto la direttrice dell'Ufficio Scolastico Regionale del Molise, Maria Chimisso - è stato l'esempio di come la conoscenza possa essere un potente strumento di emancipazione e di lotta contro le difficoltà della vita. Dedicare una scuola al suo nome significa lasciare un'eredità di valori forti ai nostri studenti, come la voglia di apprendere, il desiderio di contribuire al bene comune e la capacità di affrontare ogni ostacolo con il sorriso. È un segnale che va oltre il Molise - ha concluso -, toccando tutto il mondo della scuola italiana.
    Per questo ringrazio anche la preziosa disponibilità del Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che ha voluto testimoniare con la sua partecipazione all'evento l'alto valore educativo e simbolico di questa iniziativa".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza