/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Così nuotava il Besanosauro. rettile marino di 240 milioni di anni fa

Così nuotava il Besanosauro. rettile marino di 240 milioni di anni fa

A metà tra un'anguilla e un tonno, cambiava direzione rapidamente

10 settembre 2024, 15:01

di Elisa Buson

ANSACheck
Ricostruzione artistica di un Besanosaurus a caccia di Phragmoteuthis, lontani parenti dei calamari (fonte: A. Ciaffi - Bindelliniet al., 2024 Swiss Journal of Paleontology) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricostruzione artistica di un Besanosaurus a caccia di Phragmoteuthis, lontani parenti dei calamari (fonte: A. Ciaffi - Bindelliniet al., 2024 Swiss Journal of Paleontology) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno stile di nuoto a metà strada fra l'anguilla e il tonno caratterizzava i besanosauri, grandi rettili marini preistorici vissuti 240 milioni di anni fa e appartenenti al gruppo degli ittiosauri (non imparentati coi dinosauri): questa abilità li rendeva capaci di repentini cambi di direzione, fondamentali per poter catturare piccole prede velocissime. Lo dimostrano gli scheletri di tre esemplari conservati all'Università di Zurigo e quello del più antico e famoso ittiosauro italiano, scoperto a Besano (Varese) nel 1993 e conservato al Museo di Storia Naturale di Milano.

I risultati dello studio sono pubblicati su Swiss Journal of Paleontology da un team di esperti italiani, svizzeri, fiamminghi e polacchi. Tra gli autori anche Cristiano Dal Sasso, il paleontologo del Museo di Storia Naturale di Milano che nel 1996 ha dato il nome all'ittiosauro italiano Besanosaurus leptorhynchus, e Gabriele Bindellini, che ha svolto un dottorato all'Università Statale di Milano coordinato da Marco Balini.

Anche grazie alla Tac messa a disposizione dalla Fondazione Irccs Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, i paleontologi sono riusciti a ricostruire in 3D lo scheletro del besanosauro italiano e lo hanno confrontato con quelli degli esemplari svizzeri. Si è così scoperto che la colonna vertebrale formata da più di 200 vertebre rendeva il loro corpo molto allungato, quasi anguilliforme. Anche le pinne erano lunghissime, ma quello che rendeva i besanosauri davvero unici era la loro struttura interna: le pinne anteriori, più lunghe, erano formate da ossa arrotondate distanziate da abbondante tessuto cartilagineo, come nelle orche e in altri cetacei; le pinne posteriori, invece, erano formate da quattro dita ravvicinate tra loro a formare palette più rigide, che funzionavano come timoni.

“Le pinne anteriori e posteriori sono completamente diverse: se non fossero attaccate allo stesso corpo nessuno crederebbe che appartengono a una sola specie”, afferma Dal Sasso. A sorpresa, è emerso pure che la coda non era dritta ma a forma di falce asimmetrica, con il lobo superiore assai più corto di quello inferiore. “Tutte queste appendici avevano una precisa funzione idrodinamica”, spiega Bindellini. “Servivano per manovrare e cambiare rapidamente direzione; questo consentiva al Besanosauro di inseguire e catturare piccole prede velocissime come calamari e pesci di mare aperto. Altre specie di ittiosauri a lui contemporanee non erano in grado di farlo”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza